Nasce a Lanusei, il 2 novembre 1903, Rosina De Muro. Dal 31 dicembre 1925 diventa Figlia della Carità. Suor Giuseppina mette a disposizione dei poveri, dei sofferenti, dei carcerati in particolare, il suo carattere forte e audace, la sua intelligenza creativa, una Carità smisurata. Per quarant’anni, fino al ritorno al Padre il 22 ottobre 1965, serve Gesù nelle carceri “Le Nuove” di Torino. Suor Giuseppina, sin dal 1926, si dedica allo studio, impara a suonare l’armonium, strumento che utilizza per...
Questo piccolo slogan racchiude un’incredibile storia di accoglienza e di amore. Le Figlie della Carità hanno risposto senza esitazione alla richiesta di aiuto da parte del Console onorario dell’Ucraina Antony Grande e hanno accolto nella Colonia marina di Flumini e nella Comunità Anacleto Steria, circa 30 persone scappate dalla terribile guerra che ha colpito l’Ucraina. Si tratta di alcuni adulti affidatari, bambini/e tra i 5 e i 10 anni, ragazzi/e dagli 11 ai 17 anni. Dopo giorni di paura e di...
Haiti ha bisogno del nostro aiuto! Appello delle Figlie della Carità! Suor Lila Cochla, FdC si rivolge a tutti noi con un drammatico appello per chiedere aiuto e sostegno per Haiti. Come già sapete, la scorsa settimana il forte terremoto ha colpito il paese. Decine di migliaia di residenti sono colpiti. Le demolizioni sono enormi. Le rovine sono ovunque e sempre più vittime vengono trovate e portate via da edifici distrutti. Inoltre, una depressione tropicale si sta avvicinando...
La testimonianza di Suor Raffaella Colombo vincenziana che ha lavorato per cinquant’anni in città. Nella vita di suor Giuseppina c’è l’ospedale San Francesco di Nuoro. La vita di suor Raffaella Colombo (nata a Merate Brianza nel 1899 è morta a Nuoro nel 1985), nota in città come suor Giuseppina, riassume la storia dell’ospedale San Francesco. Per l’Ortobene venne intervistata nel 1983. Riproponiamo il testo. Non ha rimpianti, pensa di avere speso bene la sua vita, vuole solo morire in grazia di Dio. Lo...
È il primo giorno del triduo a San Vincenzo, sono già le 11.40, ho ancora un po’ di tempo per qualche commissione… l’aria è tersa, il sole piacevole, decido di uscire a piedi, a passo sostenuto… e rientrare a Casa per le 12.30. Mentre sto per arrivare a destinazione, una povera mi chiede qualcosa, la guardo ma non mi fermo, vado oltre… al ritorno mi ritrovo a passare nuovamente, quasi senza accorgermi, davanti alla stessa povera… Non mi chiede niente,...
L’orologio segna le ore 17,00 e sul calendario del 2020 troviamo scritto giovedì 24 ottobre. Siamo a Selargius, finalmente, dopo una lunga gestazione – dovuta a mille difficoltà burocratiche ed al COVID 19 – vediamo realizzato il nostro sogno. Alla presenza dell’Arcivescovo S.E. Mons. Giuseppe Baturi, del Vicesindaco Gabriella Mameli, dell’Assessore ai Servizi Sociali Maria Fulvia Perra, del Parroco Padre Saverio Fabiano, del Superiore del Collegio della Missione di Cagliari P. Franco Rana e del Presidente del Centro di Accoglienza...
Prime prove di messa in onda per le nostre ragazze del Progetto Elen Joy che oggi sono state alle prese con le emozioni, quelle forti e sincere del raccontarsi e del liberare le proprie emozioni come ci spiega J., per la quale fare radio è sempre stato un sogno, fin da bambina. Grande è l’entusiasmo di queste ragazze che hanno molta voglia di imparare e di mettersi in gioco, ringraziando chi, con tanta pazienza, dedica il suo impegno a...
È iniziato questa mattina il primo laboratorio di radiofonia organizzato da Elen Joy, per un gruppo di sei ragazze, ospiti del progetto. Fare radio è un gioco, è divertente ma anche una responsabilità. Il laboratorio è una piccola scuola di comunicazione: chi lavora alla radio impara che, la cosa più importante, non è aprire il microfono e parlare ma saper ascoltare. Un percorso di due settimane durante le quali, le giovani protagoniste, si cimenteranno con i linguaggi e le...
Il 20 giugno 2020 è stata celebrata la Giornata nazionale del Migrante e del Rifugiato. Nonostante le limitazioni alla partecipazione per Covid-19, il Sindaco di Quartu sant’Elena, dottor Stefano Delunas, ha voluto ugualmente celebrare questa giornata, in collaborazione con la Caritas e le diverse associazioni di volontariato. Nella sala consiliare presenti il Vescovo di Cagliari Monsignor Baturi, il prefetto dottor Corda, don Marco Lai direttore della Caritas e altre autorità, non potevano mancare i protagonisti della giornata e cioè i...
Un virus, esserino piccolissimo, è riuscito a sconvolgere la nostra vita. Incredibile! L’ha sconvolta su tutti i piani. I decreti, che inizialmente si susseguivano, non hanno fatto che confonderci perché ciò che affermava il primo, il secondo lo smentiva. Una babilonia! Così è accaduto sul piano delle abitudini quotidiane spirituali e di servizio. Spirituali perché come una esplosione ci siamo viste private della cosa essenziale: la celebrazione Eucaristica. La Messa del Papa però ci ha arricchito in maniera straordinaria; come...
- 1
- 2