Fino al 4 marzo le suore di San Vincenzo non prevedevano nessun cambiamento nel loro target caritativo: anziani, ammalati, bambini, donne “vittime della tratta”, uomini maltrattati. Improvvisamente una telefonata del console ucraino in Sardegna, Anthony Grande, a suor Rina Bua, consigliera della Provincia italiana delle Figlie della Carità, apre un altro fronte di solidarietà: assistenza, sostegno, aiuto psicologico, inclusione sociale a un gruppo di ragazzini in fuga dalle bombe che dal 24 febbraio sconvolgono la vita e devastano l’Ucraina. Suor...
Omelia di S.E. Mons. Giuseppe Baturi Cagliari Parrocchia Medaglia Miracolosa, 22 aprile 2022 Sono state appena proclamate le letture della Messa del giorno di Pasqua. Sono le ultime che ha ascoltato suor Giuseppina prima dell’incidente a causa del quale ha perso la vita. È facile pensare che le ultime ore di suor Giuseppina stiamo state illuminate da queste parole: «Se dunque siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù, dove è Cristo, seduto alla destra di Dio; rivolgete il pensiero alle...
Con la morte di suor Angela Niccoli vola in cielo un pezzo di storia della Compagnia delle Figlie della Carità in Sardegna. Nata nel 1927 a San Giorgio Piacentino, entra giovanissima in Comunità e, non ancora ventenne, come tante altre nostre Sorelle del “Continente” solca il mare per la prima volta per raggiungere la Sardegna per la sua prima Missione da Figlia della Carità. La vita nella nostra terra, a quei tempi, era assai difficile e tangibilmente povera, lei però...
Al via una nuova produzione da noi realizzata! Si tratta di una mini serie/documentario, per la radio. Sei episodi che raccontano uno spaccato della vita in città tra ‘800 e ‘900. Una lente d’ingrandimento nello storico Quartiere Marina di Cagliari. La Sardegna attraversa all’epoca un periodo denso di avvenimenti. Lentamente si affaccia verso la modernità ma non senza gravi problemi sociali. A Cagliari sono migliaia le persone che vivono in tuguri privi di aerazione e luce, senza fogne. Mancano medici,...
Questo piccolo slogan racchiude un’incredibile storia di accoglienza e di amore. Le Figlie della Carità hanno risposto senza esitazione alla richiesta di aiuto da parte del Console onorario dell’Ucraina Antony Grande e hanno accolto nella Colonia marina di Flumini e nella Comunità Anacleto Steria, circa 30 persone scappate dalla terribile guerra che ha colpito l’Ucraina. Si tratta di alcuni adulti affidatari, bambini/e tra i 5 e i 10 anni, ragazzi/e dagli 11 ai 17 anni. Dopo giorni di paura e di...
Ecco in sintesi il ritratto che emerge dall’omelia di Mons. A. Miglio durante la Santa Messa celebrata all’Asilo della Marina domenica 27 febbraio per commemorare il 58° anniversario della nascita al cielo della SdD suor Teresa Tambelli. La piccola cappella, splendidamente ornata di tulipani variopinti, e l’annessa sala antistante, corredata di maxischermo, hanno accolto i Marianelli, diverse ex alunne e un piccolo gruppo di Figlie della Carità. Un appuntamento, quello di febbraio, che fedelmente si ripete...
Io sono stata in mezzo al fango, ma non mi sono imbrattata. Per grazia di Dio sono sempre stata preservata. La Madonna mi ha protetta nonostante che io non la conoscessi (Santa Bakhita). Il giorno 8 febbraio, in occasione della memoria Liturgica di Santa Bakhita, che conobbe nella sua vita le sofferenze della schiavitù, si celebra la giornata Mondiale di riflessione e preghiera contro la tratta degli esseri umani, fenomeno sempre attivo a livello mondiale, che produce innumerevoli vittime. La religiosa...
Papa Francesco ha riconosciuto l’Eroicità delle virtù di Suor Gabriella Borgarino che diventa così Venerabile. Il suo nome, infatti, figura tra quelli inseriti nei decreti autorizzati il 20 gennaio 2022 dal Papa a seguito dell’udienza con il Cardinal Marcello Semeraro, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Suor Gabriella Borgarino, è nata a Boves (Cuneo-Italia) il 2 settembre 1880 ed è deceduta a Luserna San Giovanni (Torino-Italia) il 1 gennaio 1949. Entrata nella Compagnia delle Figlie della Carità, trascorre la...
Il 20 giugno 1920, da un’intuizione delle suore della Marina, nasce il cosiddetto Pranzo dei Poveri. Un grande banchetto per numerose persone, nelle aule dell’Asilo. A Natale, a Pasqua o per la Festa di San Vincenzo, un’organizzazione imponente che coinvolgeva le Damine della Carità e i Marianelli, naturalmente sotto la guida delle suore. E’ passato poco più di un secolo da quando le nostre Suor Nicoli e Suor Tambelli si industriavano, realizzando dei veri e propri momenti di...
Per la collana Beati, Venerabili e Servi di Dio di Sardegna – I santi della porta accanto edita dall’Unione Sarda e curata da Paolo Matta, viene pubblicato oggi il quinto volume. Dopo la Beata Suor Giuseppina Nicoli è la volta di Suor Teresa Tambelli. Il titolo del volume è già un programma: Teresa Tambelli, la dolce madre dei “marianelli”. A Cagliari, sul finire dell’Ottocento e i primi sei decenni del ‘900, Suor Teresa è stata una perla luminosa nel campo...